Associazione Culturale di Promozione Sociale

La Associazione Culturale di Promozione Sociale "La Casa delle Note" nasce con l'intento di divulgare l'amore per la musica, il canto e le arti visive a bambini, ragazzi ed adulti.

Per conseguire gli scopi statutari curiamo diverse attivita':

i corsi di musica e canto;

il coro di bambini;

l'orchestra di fiati per bambini;

altre attivita' come stages, dibattiti, viaggi culturali. 


Il nostro Statuto

Il Regolamento della nostra Scuola

  1. La partecipazione ai corsi è riservata ai soci della “Associazione di Promozione sociale La Casa delle Note”.
  2. La quota annuale di iscrizione alla Associazione permette alla stessa di esistere e di coprire tutte le spese di gestione della sede; inoltre i soci allievi saranno coperti da assicurazione RC e la loro partecipazione a saggi e/o spettacoli in sede sarà gratuita.
  3. I corsi iniziano a settembre e terminano a giugno, seguendo il calendario scolastico regionale.
  4. Eventuali corsi extra (corsi estivi, stage, clinics) non sono compresi nelle lezioni e avranno una quota di partecipazione a parte.
  5. Le lezioni collettive perse a causa dell’assenza dell’allievo non saranno recuperate, salvo gravi problemi di salute certificati. Potrà essere possibile, previo accordo con la segreteria, partecipare ad una lezione in altro gruppo dello stesso livello, se il numero degli allievi presenti lo permette.
  6. Le lezioni individuali perse a causa dell’assenza dell’allievo potranno essere recuperate per MASSIMO n.2 lezioni annue, solo se con preavviso della assenza dato almeno 24 ore prima. Queste saranno recuperate in date ed orari decisi dalla segreteria; le date saranno comunicate con largo anticipo e non potranno essere modificate per nessun motivo.
  7. I corsi collettivi Yamaha prevedono da un minimo di 4 ad un massimo di 8 allievi.
  8. Si potrà, ad insindacabile giudizio della direzione, aprire un corso con un numero inferiore di allievi in accordo con gli stessi e/o i loro tutori. In tal caso la quota di partecipazione al corso potrà essere aumentata.
  9. E vietato fare riprese audio e/o video delle lezioni.
  10. La quota dei corsi è decisa ad insindacabile giudizio dal Consiglio Direttivo, è annuale, anche se versata ratealmente, e dovrà essere versata per l’intero anno scolastico, anche se l’allievo dovesse sospendere la frequenza per qualsiasi motivazione.
  11. I pagamenti dei corsi individuali vanno effettuati anticipatamente, entro il giorno 10 del mese.
  12. La retta dei corsi collettivi potrà essere versata in un’unica soluzione alla prima lezione, oppure in tre rate da versare secondo le seguenti modalità:
    • Prima rata ad inizio corso;
    • Seconda rata: entro e non oltre il 30 novembre;
    • Terza rata: entro e non oltre 30 gennaio dell’anno scolastico di riferimento.
  13. Il ritardo dei pagamenti oltre un mese dal termine prestabilito, comporterà la sospensione dell’allievo dalle lezioni.
  14. Per la partecipazione ai Saggi e/o spettacoli svolti all’esterno della scuola, sarà richiesto un contributo di partecipazione alle spese.